Cattivi Scienziati Cosa dicono i nuovi studi sul Long Covid Un'analisi approfondita su un lungo periodo e una fetta ampia di popolazione ha contribuito a dare ulteriori indicazioni sulla forma prolungata dal virus: la persistenza è data dalla presenza dei sintomi in alcuni organi Enrico Bucci 13 MAG 2022
Cattivi scienziati Informazione o deformazione. L'ambiguità dei social nel comunicare la scienza Polarizzazione, pericolo di manipolazione e frodi, da una parte, e capacità di superare ostacoli e rapidità di diffusione di critiche ed informazioni corrette dall'altra Enrico Bucci 11 MAG 2022
Cattivi scienziati Perché i (futuri) vaccini somministrati per via orale potrebbero essere più efficaci Un nuovo studio sperimentale, condotto sui criceti, mostra come agendo a livello delle mucose respiratorie si ottengano risultati incoraggianti nel contrastare il virus: maggiore protezione per chi contrae il virus e una ridotta capacità di diffusione Enrico Bucci 10 MAG 2022
cattivi scienziati Pillole e spray anti Covid I ricercatori di Yale hanno studiato la risposta dei linfociti T al virus Sars-Cov-2. I risultati lasciano ben sperare per quanto riguarda l’ampiezza della risposta garantita dai vaccini che abbiamo fatto Enrico Bucci 06 MAG 2022
cattivi scienziati Il dilemma etico sugli studi che fanno evolvere i virus Nel 2014 gli Stati Uniti interruppero i finanziamenti agli studi "gain of function", per poi ripristinarli tre anni dopo. Tre proposte per ridurre i rischi della ricerca in laboratorio sui patogeni Enrico Bucci 05 MAG 2022
Cattivi scienziati Il virus, i vaccini e i doveri morali di un ricercatore Dati e studi scientifici hanno salvato vite, permesso di ottenere i primi antivirali e ridotto di molto i costi della pandemia. Divulgarli è una responsabilità Enrico Bucci 04 MAG 2022
cattivi scienziati Il Sudafrica alle prese con due nuove varianti di Omicron La risalita dei casi è accompagnata da un nuovo aumento di ospedalizzazioni, anche se finora occupazione delle terapie intensive e decessi rimangono a valori bassi. L’evoluzione del virus non si ferma per decreto Enrico Bucci 03 MAG 2022
Cattivi scienziati Cari No vax, sono le agenzie regolatorie a vagliare l’efficacia dei vaccini, non le aziende Una formula di rito, che serve come avvertimento di una casa farmaceutica verso gli investitori, si trasforma nell'ennesimo complotto. Se un’azienda garantisse ai suoi investitori l’approvazione da parte di Fda, questo sì che sarebbe preoccupante; non il contrario, come vorrebbero farci credere i fenomeni da tastiera Enrico Bucci 30 APR 2022
Cattivi scienziati L'impulso dell'intelligenza artificiale per l'economia dei rifiuti chimici Con l'Ai si possono sintetizzare centinaia di farmaci e altri composti, così da risolvere il problema dello smaltimento dei prodotti di scarto nella chimica. Quasi la realizzazione degli antichi miti alchemici. Uno studio Enrico Bucci 29 APR 2022
Cattivi Scienziati Il Covid, i pipistrelli e le spiegazioni poco convincenti di Palù Il presidente dell'Aifa insiste nelle sue teorie che contraddicono la letteratura scientifica sulle origini del virus. Un fatto grave, soprattutto quando si tratta di capire se l'infezione sia un prodotto di laboratorio sfuggito al controllo in Cina Enrico Bucci 28 APR 2022